UMBERTO MILANI

| by | Eventi | 0 comments:

Inaugura giovedì 23 ottobre 2014 presso la Galleria Consadori una mostra dedicata ad Umberto Milani, focalizzata sulle opere realizzate tra il 1940 e il 1967.

Umberto Milani
Opere 1940 / 1967

Umberto Milani nasce a Milano nel 1912. Inizia giovanissimo a dipingere. Dal 1926 segue i corsi serali della Scuola Superiore d’Arte Applicata
all’Industria del Castello Sforzesco di Milano e frequenta all’Accademia
di Brera le lezioni di Adolfo Wildt dove incontra tra gli altri Lucio
Fontana, Fausto Melotti e Luigi Broggini.
Fra il 1940 e il 1950 realizza una serie di sculture, pitture e disegni,
specialmente nudi femminili, d’intonazione post-cubista e di forte
sintesi con ascendenze sironiane e romaniche, che lo avvicinano
particolarmente alla prima esperienza plastica di Chigine, artista con il
quale Milani presenta nel tempo affinità pittoriche.
Dopo alcuni passaggi in cui ricorrono immagini astratte con robuste
forme sinusoidi, ha luogo l’esordio informale.
Nel 1947 compaioni i primi dipinti eseguiti con la tecnica del
“dripping”; subito dopo nei gessi, bronzi e cementi il mondo
espressivo di Milani, abbandona ormai la figura.
Nel 1954 e 1957 nascono le plastiche parietali.Sono di questi anni le
collaborazioni con importanti architetti,nel 1951 l’arch. Luciano
Baldessari gli commissiona il soffitto dell’atrio della IX Triennale ,
collabora con l’arch. De Carli e Marco Zanuso alla X Triennale nel
1954, e con Ico Parisi sempre nel 1954 realizza la plastica parietale
destinata al Padiglione per Soggiorno (attuale biblioteca del parco
Sempione)
Partecipa a mostre personali e collettive in Italia e all’estero ed è
presente con sale personali alla Biennale di Venezia nel 1958 e nel
1962, quando gli viene attribuito il primo premio ex aequo per la
scultura.
Muore nel 1969 a soli 58 anni.
Inaugurazione giovedi 23 ottobre 2014 ore 18,30.
La mostra prosegue fino al 22 novembre 2014
ORARI DI APERTURA
martedi – sabato
10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00

Salva