
DISEGNI DI COMPAGNIA Lisa, Aldo e Saul Questa mostra della Galleria Annamaria Consadori si pone in ideale continuità con quella organizzata nel 2021 Saul Steinberg: omaggio milanese. Infatti, il corpus dei disegni, o meglio: delle lettere disegnate di Lisa Ponti (1922-2019) qui presentate è quello del suo carteggio con Aldo Buzzi (1910-2009).

SCENE URBANE La mostra mette a confronto il lavoro di due artisti, Arduino Cantàfora e Delfino Sisto Legnani. Il primo, con una serie di dipinti, disegni e incisioni che vanno dal 1975 al 2020; il secondo, con un gruppo di fotografie realizzate per l’occasione – 2023, con Alessandro Mensi – come commento e riflessione sul lavoro del più anziano maestro.

LUNGA VITA ALLA MODA. Dal 16 Febbraio 2023 la Galleria Anna Maria Consadori ospiterà in via eccezionale una vendita di raffinati vestiti e accessori vintage. Indossati da collezioniste, amiche e clienti della galleria, questi abiti, sia di storiche firme italiane e internazionali, sia di ricercate sartorie milanesi, avranno l’occasione di essere nuovamente indossati.

Storie Della Fine Dell’Anno – Volti Oggetti Paesi La mostra collettiva Storie della fine dell’anno raccoglie contributi molto diversi tra loro, voci del tutto personali e spesso contraddittorie in un momento dell’anno tradizionalmente riservato a bilanci e nuove prospettive.

Persone La Galleria Consadori presenta “Persone”, mostra collettiva con opere esposte di: CARLA BARBIERI, RICK BEERHORST, TOMASO BUZZI, RAINER FETTING, GIANDANTE X, KARL HUBBUCH, FRANCESCO MERLETTI, YAN PEI MING, CARLO NINCHI, ENRICO PANTANI, TULLIO PERICOLI, FRANCO RASMA, SAUL STEINBERG, ANDREA VENTURA, PAOLO VENTURA

Saul Steinberg – Omaggio Milanese L’iniziativa si ricollega alle due importanti mostre antologiche che vedranno Tullio Pericoli esporre a Palazzo Reale (dal 13 ottobre) e Saul Steinberg alla Triennale (dal 15 ottobre). Due artisti profondamente legati in modi e tempi diversi alla città di Milano e alla sua cultura.

Andrea ventura – “Epidemic of Nostalgia” Attacchi di nostalgia di massa vennero segnalati negli eserciti di Francia Germania Italia e Austria durante il XVIII e XIX secolo. Il sentimento di nostalgia dovuto all’impossibilità di far ritorno a casa venne considerato il maggior rischio di malattia insieme al tifo e allo scorbuto.

Un Anno Vissuto Pericolosamente Milano, Novembre 2020. Mentre il mondo cerca affannosamente di convivere con il virus, la Galleria Consadori persegue un proprio (folle?) sogno di ottimismo e annuncia una mostra collettiva di arte e design che ha come tema una ritrovata “normalità”. Paesaggi da camera e nature morte, microstorie da cui ripartire per immaginare un futuro possibile.

Finalmente! La Galleria Consadori è lieta di riaprire al pubblico la mostra di acquerelli e oli di Tullio Pericoli, inaugurata il 20 febbraio 2020 e sospesa alcuni giorni dopo a causa della pandemia. Apertura della mostra mercoledì 23 settembre dalle 15.00 alle 20.00.

L’arte di Tullio Pericoli riserva sorprese inedite. Una imprevista affinità elettiva è scoccata fra Tullio Pericoli e Walter Benjamin. L’occasione è nata dall’incontro fra gli acquerelli di Pericoli e due piccole “favole” di Benjamin tradotte da Elisabetta Dell’Anna Ciancia per le Edizioni Henry Beyle.

Karl Hubbuch (1891-1979) Hubbuch visse la passione e l’angoscia dell’epoca più dura del ‘900. Alla sua generazione toccarono in sorte due guerre mondiali, l’intermezzo di Weimar, l’abisso nazista e la faticosa riemersione dalle rovine. Hubbuch è testimone del tempo con occhio lucido talvolta spietato

La Galleria Anna Maria Consadori inaugura il 19 Novembre 2019 la mostra “68 pezzi facili”, una Wunderkammern contemporanea che raccoglie opere che spaziano dal Cinquecento ai giorni nostri, piccoli capolavori di scultura, pittura, grafica, fotografia, design, legati dall’unico filo rosso del piacere della qualità pur nelle piccole dimensioni. Sono sorprese, riconferme o scoperte, microcapolavori inattesi dalla bellezza immediata: pezzi facili, appunto.

Dal 9 al 18 novembre saranno in mostra alla Galleria Anna Maria Consadori le tavole originali e gli studi preparatori della nuova versione del libro di Tullio Pericoli “La casa ideale di Robert Louis Stevenson” di recente pubblicazione presso la casa editrice Adelphi.

Con un’esposizione dal titolo “Compagni di strada. Paolo Schiavocampo – Giuseppe Spagnulo – Nanni Valentini” la Galleria Consadori presenta da giovedì 27 ottobre a sabato 26 novembre 2016 le opere di tre artisti che, arrivati a Milano alla fine degli anni ’50, hanno vissuto il clima innovativo della città, condividendo esperienze e amicizie che hanno segnato la vita e la carriera di ognuno di loro.

“Artiste d’avanguardia” è il titolo della mostra che inaugura il 23 ottobre 2013 alla Galleria Consadori. Saranno protagoniste dell’esposizione artiste donne come Dadamaino, Carla Accardi, Nanda Vigo, Grazia Varisco e molte altre, distintesi negli anni ’60 per la loro grande forza innovativa.

La Galleria Consadori presenta in occasione del FuoriSalone 2012 "Progetti a confronto", una mostra che vede protagonisti i progetti di Claudio Salocchi, Carla Venosta e Gianfranco Farioli. L'inaugurazione sarà sabato 14 aprile 2012. Progetti a confronto - il design come linguaggio e stimolo evolutivo Tre protagonisti della creatività italiana esplorano altrettante e diverse strade del progettare, suggerendo un’inedita prospettiva del concetto di design. Nell’ambito degli eventi del Fuorisalone 2012, il 14 aprile apre presso la Galleria di Anna Maria Consadori una mostra dalle chiavi di lettura molteplici. Nell’accogliente spazio al 2 di via Brera verrà proposta la nuova linea d’interni creata da Claudio Salocchi … Continued